Le lesioni vascolari sono causate dalla rottura di un vaso sanguigno dovuta a vari fattori, quali, ad esempio, predisposizione genetica, gravidanza o terapie ormonali. Queste lesioni si verificano principalmente nelle zone delle guance, delle cosce e dei piedi.
Una delle lesioni vascolari più comuni è la teleangectasia, ovvero la dilatazione di vasi ematici, che formano un reticolato rossastro visibile oltre l’epidermide. La maggior parte di queste lesioni deriva da infiammazioni a livello cutaneo e dalla predisposizione genetica del soggetto.
Considerata come una microteleangectasia, la couperose è una lesione cutanea che determina la comparsa di chiazze rossastre, generalmente sul volto, dovute alla dilatazione dei capillari sanguigni. Le macchie causate dal ristagno di sangue possono essere più o meno evidenti e tendono a manifestarsi più frequentemente nei soggetti con una pelle sensibile e sottile, quindi facilmente irritabile.
Queste tipologie di lesioni vascolari possono essere trattate attraverso l’energia luminosa del laser e della luce pulsata.
La luce viene assorbita dall’emoglobina dei vasi sanguigni e convertita in calore, causando il deterioramento e quindi la scomparsa del vaso sanguigno. I piccoli capillari vengono così rimossi.